Ogni anno in Italia circa 150.000 persone si ammalano di Herpes Zoster, comunemente chiamato Fuoco di Sant’Antonio. Il virus della Varicella, contratto in infanzia, rimane latente nel corpo, finché l’indebolimento del sistema immunitario – per via dell’età, di fattori stressanti di vario genere, come per esempio anche la chemioterapia – lo riattiva. Il rischio è maggiore negli over 50 e in presenza di stress o patologie croniche. Il Dott. Giuliano Piccoliori, Medico di Famiglia e Responsabile Scientifico dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano, sottolinea che la vaccinazione è l’unico mezzo per prevenire la malattia.
Posts by tag
Dr. Giuliano Piccoliori
Pertosse in Alto Adige: l’importanza della prevenzione e della vaccinazione

La pertosse, una malattia respiratoria altamente contagiosa, sta registrando un preoccupante aumento in Europa e in Italia, incluso l’Alto Adige. “Nei primi sei mesi del 2024 l’Azienda Sanitaria della Provincia di Bolzano ha registrato più di 100 segnalazioni”, ricorda il Dott. Giuliano Piccoliori, Responsabile Scientifico dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano. Piccoliori risponde alle domande più urgenti sulla pertosse, fornisce consigli per la prevenzione, informa sul trattamento e la vaccinazione.
Celiachia: il ruolo del Medico di Famiglia

Ogni anno in Italia si registrano all’incirca 9.000 nuovi casi di celiachia. “Il Medico di Medicina Generale riveste un ruolo importante nel contesto della diagnosi e dell’accompagnamento terapeutico dei celiaci”, evidenzia il Dott. Giuliano Piccoliori, Responsabile Scientifico dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano.
Digitalizzazione e Intelligenza artificiale (IA) nell’assistenza ai pazienti tra opportunità e sfide

Qual è il ruolo della digitalizzazione e dell’Intelligenza artificiale nell’assistenza medica ai cittadini dell’Alto Adige? Quali sono le opportunità e i rischi legati all’uso dell’IA nella Medicina Generale? Per i Medici di Famiglia è possibile utilizzare l’Intelligenza artificiale in modo eticamente responsabile e orientato al paziente? Risposte a queste e altre domande sono state fornite durante i primi ‘Dialoghi dell’Istituto’ il 28 ottobre 2023 presso l’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano.
Nuovi Medici di Famiglia per l’Alto Adige: consegna dei diplomi a Bolzano

Da molti anni l’Alto Adigesoffre di carenza di Medici di Medicina Generale. Attualmente quasi 80 posti sono vacanti. “Anche per questo motivo la consegna dei diplomi ai Medici di Famiglia che hanno completato la loro formazione a Bolzano è molto gratificante”, afferma il Dott. Adolf Engl, Presidente dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano. Di recente sono stati consegnati i diplomi a 10 assolventi della Formazione Specifica in Medicina Generale dell’Alto Adige.
Vaccinazioni in Alto Adige: L’informazione e il dialogo possono ridurre l’esitazione vaccinale

La disponibilità a vaccinarsi è debole in Provincia di Bolzano. Nell’ambito di cinque studi scientifici l’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano ha cercato di indagare le cause dello scetticismo vaccinale. La riluttanza a vaccinarsi è risultata essere più accentuata nelle aree rurali dell’Alto Adige, tra le persone meno istruite e anche nelle famiglie con bambini piccoli. Fattori personali, sociali e culturali influenzano le decisioni vaccinali. L’alfabetizzazione sanitaria dei cittadini e il dialogo tra personale sanitario e persone esitanti possono contribuire a ridurre lo scetticismo nei confronti delle vaccinazioni.
Gli anziani dell’Alto Adige sono soddisfatti della loro situazione di vita

In Alto Adige, come ovunque nel mondo, l’aspettativa di vita della popolazione aumenta. Quali sono i bisogni delle persone con 75 e più anni d’età? Quali sono le loro richieste riguardo all’assistenza sanitaria? Un sondaggio effettuato tra febbraio e maggio 2023 dall’Istituto Provinciale di Statistica ASTAT e dall’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano ha rilevato la situazione attuale, nonché i desideri e i bisogni degli over 75 in Provincia di Bolzano per quanto riguarda la loro salute, il sostegno sociale e la situazione di vita a casa. I primi risultati sono ora disponibili. Il risultato più importante: la soddisfazione degli anziani per la loro attuale situazione di vita è piuttosto elevata, in particolare per quanto concerne la loro famiglia e la situazione abitativa.
L’ecografo dal Medico di Famiglia: uno strumento per ottimizzare l’assistenza sanitaria in Alto Adige

Quando si parla di ecografia, molte persone pensano in primis all’esame del nascituro nel grembo materno. Tuttavia l’uso di un ecografo è importante anche per la Medicina Generale. Le informazioni acquisite grazie a un dispositivo a ultrasuoni forniscono delucidazioni tempestive e aggiuntive per il trattamento dei pazienti. “Se non ci fossero gli attuali ostacoli finanziari per l’acquisto degli ecografi, molti più Medici di Famiglia in Provincia di Bolzano utilizzerebbero questi strumenti nei loro ambulatori”, sottolinea la Dott.ssa Doris Gatterer, Presidente della Società Altoatesina Medicina Generale (SAMG).
Wie lässt sich eine Ansteckung mit Windpocken vermeiden?

Windpocken sind sehr ansteckend. Wer noch keine Windpocken hatte und auch nicht geimpft ist, steckt sich beim Kontakt mit einem erkrankten Menschen fast immer an. Die wichtigsten Schutzmaßnahmen sind eine frühe Impfung und Vorsicht im Umgang mit Erkrankten, berichtet das deutsche Portal Gesundheitsinformation.de.
“La Medicina Generale non deve essere ostaggio dei burocrati”, così l’appello del Dott. Giuliano Piccoliori

Il Dott. Giuliano Piccoliori, Responsabile scientifico dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano, traendo spunto dalla sua partecipazione al recente Rural Health Forum EURIPA a Catania, traccia una panoramica della situazione attuale in cui versa la Medicina Generale in Italia.